Il nostro latte ovino selezionato proviene da alcune aree di produzione della Toscana note per la qualità dei pascoli come il comune di Pienza, la provincia di Siena, da cui derivano i rispettivi pecorini a tracciabilità garantita e dalla Val d’Orcia.
Rimanendo in Toscana, le altre zone di eccellenza per la raccolta del latte sono la provincia grossetana, le Colline Pisane e Livornesi, la zona lungo la costa tirrenica da Vada a Suvereto e la zona del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli.
Per quanto riguarda le produzioni più particolari, il latte viene raccolto dai nostri automezzi aziendali nelle colline e campagne al confine tra la Toscana e il Lazio, denominate Alta Tuscia e Bassa Maremma. Le peculiari caratteristiche chimico-fisiche e l’alto standard igienico delle stalle conferenti ci permettono di utilizzare questo pregiatissimo latte anche per le lavorazioni a “latte crudo”.
Il latte vaccino, utilizzato in aggiunta per la produzione di alcune ricotte e per i formaggi “misti” (a latte vaccino con aggiunta di latte ovino), proviene principalmente dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e da altre piccole realtà toscane e liguri. Le produzioni a latte “misto” aumentano nel periodo autunnale (settembre-novembre) in concomitanza col calo fisiologico del latte ovino. In questo trimestre molte referenze a catalogo vengono prodotte con latte misto, altre come la Caciotta Nonna Emma, Il Morbidoso e il Marzolino Toscano lo sono per tutto l’anno.
Negli ultimi mesi abbiamo investito in una nuova produzione a latte di capra, vera novità ed innovazione nella tradizione casearia toscana storicamente vocata alla trasformazione del latte ovino. A breve sul mercato verrà presentato il Capriccio Toscano e la deliziosa ricottina La Capricciosa.
Rimanendo in Toscana, le altre zone di eccellenza per la raccolta del latte sono la provincia grossetana, le Colline Pisane e Livornesi, la zona lungo la costa tirrenica da Vada a Suvereto e la zona del Parco di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli.
Per quanto riguarda le produzioni più particolari, il latte viene raccolto dai nostri automezzi aziendali nelle colline e campagne al confine tra la Toscana e il Lazio, denominate Alta Tuscia e Bassa Maremma. Le peculiari caratteristiche chimico-fisiche e l’alto standard igienico delle stalle conferenti ci permettono di utilizzare questo pregiatissimo latte anche per le lavorazioni a “latte crudo”.
Il latte vaccino, utilizzato in aggiunta per la produzione di alcune ricotte e per i formaggi “misti” (a latte vaccino con aggiunta di latte ovino), proviene principalmente dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e da altre piccole realtà toscane e liguri. Le produzioni a latte “misto” aumentano nel periodo autunnale (settembre-novembre) in concomitanza col calo fisiologico del latte ovino. In questo trimestre molte referenze a catalogo vengono prodotte con latte misto, altre come la Caciotta Nonna Emma, Il Morbidoso e il Marzolino Toscano lo sono per tutto l’anno.
Negli ultimi mesi abbiamo investito in una nuova produzione a latte di capra, vera novità ed innovazione nella tradizione casearia toscana storicamente vocata alla trasformazione del latte ovino. A breve sul mercato verrà presentato il Capriccio Toscano e la deliziosa ricottina La Capricciosa.